Chat with us, powered by LiveChat
Grand Tour d’Italia

Grand Tour d’Italia

Descrizione

Nove giorni per un viaggio nell’anima dell’Italia, con lo stesso fascino della scoperta che ha spinto scrittori e musicisti a percorrere le strade della Penisola da Milano a Napoli, passando da Firenze e Roma: quattro capitali che hanno scandito la Storia.

È il Grand Tour, la sintesi dell'arte e della meraviglia. Sistemazione in hotel 4 stelle nel centro storico di ogni città, in camera matrimoniale con colazione inclusa, per un percorso nell’essenza dell’italianità.

Milano è una città dove la ricchezza è sempre stata sinonimo di eleganza: il motore economico della nazione ha dato vita nei secoli a un suo stile, che si rispecchia nell’architettura, nell’arte, nella moda e nella cucina.

Il centro storico ha mantenuto le dimensioni rinascimentali, con i canali d’acqua dei Navigli e le viuzze dove ora si trovano negozi di abiti e design.

Il Duomo è una magnificente cattedrale gotica: sul tetto si possono vedere le guglie confondersi con le vette delle Alpi.

Poco distante il Castello Sforzesco è un’autentica fortezza medievale, che ospita raccolte di quadri e sculture, mentre la Pinacoteca di Brera custodisce capolavori unici di Piero della Francesca, Raffaello e Caravaggio.

La star resta l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, affresco circondato da storie leggendarie. Milano va vissuta nei suoi riti, come l’aperitivo serale ai tavolini dei locali, o nei ristoranti che sanno mescolare la tradizione lombarda ai sapori cosmopoliti.

Ma è anche sede di eventi – la settimana del design o quelle delle sfilate – in cui ogni via si trasforma in un’esposizione a cielo aperto. Firenze è la capitale del Rinascimento e il suo centro permette di immergersi nelle più grandi manifestazioni dell’arte: da Santa Maria Novella alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, fino a Palazzo Vecchio e a Palazzo Pitti.

È anche il luogo in cui hanno vissuto geni come Dante Alighieri e Leonardo da Vinci e dove la quantità di capolavori, custoditi ad esempio negli Uffizi, supera qualsiasi immaginazione.

Qui si possono percorrere vicoli fuori dal tempo, attraversando il fiume Arno sul Ponte Vecchio, dove le botteghe degli orafi proseguono una tradizione che risale al Medioevo.

Oppure si possono esplorare itinerari che uniscono natura e paesaggio, come i giardini di Boboli, delizia della dinastia dei Medici e il colle di San Minato, con la chiesa che offre una vista magnifica sull’intera città e sul fiume Arno.

Roma è la Storia. Ogni strada indica lo scorrere dei millenni, segnato dai monumenti dell’uomo e dalle aspirazioni di eternità delle mille chiese, fino alla magnificenza di San Pietro e della sua Cupola.

Impossibile elencare la ricchezza di arte e archeologia, dal Colosseo ai Musei Vaticani, dal Pantheon al Campidoglio, dalle Terme di Caracalla alla Fontana di Trevi. Non esiste artista che non vi abbia lasciato un capolavoro: da Michelangelo a Raffaello, da Bernini a Caravaggio.

E poi la Dolce Vita, il glamour che diventa mito e le “Vacanze Romane” che hanno ispirato film culto.

E ancora la vita notturna di Trastevere oppure i locali più ricercati di Monti, fino alle terrazze degli hotel che offrono aperitivi di classe.

La cucina romana resta però ancorata alla tradizione delle osterie, che si tratti del Ghetto o dei quartieri della nuova movida, con piatti che hanno sedotto il mondo: la pasta carbonara e l’amatriciana, primi fra tutti.

Napoli è un centro di storia infinita, a partire dalle case romane che si visitano nel sottosuolo, fino ai castelli medievali e alle chiese del barocco più suntuoso. La città partenopea conquista dalla vita delle sue strade che offrono cibo, musica e cultura in una atmosfera gioiosa che non ha pari in Europa.

Qui tutto è straordinario: il Museo Archeologico con i capolavori di Pompei ed Ercolano, lo sfarzo della Reggia di Capodimonte con la sua pinacoteca, il mistero alchemico della Cappella Sansevero e le creazioni più sorprendenti del Caravaggio.

Guardare dalle torri del Maschio Angioino il sole tramontare sul Golfo disegnando il profilo di Capri e Ischia, oppure sorprendersi con piatti strepitosi: non solo la pizza, ma anche babà, sfogliatelle, pastiera. Una città che resta nel cuore.

In visita

Giorno 1: I tesori di Milano
Giorno 1: I tesori di Milano

Arrivo all’aeroporto di Milano, trasferimento con autista privato e sistemazione in hotel 4 stelle nel centro storico, in camera matrimoniale. Grazie alla sua posizione centrale, si possono raggiungere con facilità e in autonomia i luoghi più famosi della città: il Duomo con la facciata gotica e la statua della Madonnina che dall’alto protegge la città, il Castello Sforzesco con le sue imponenti mura, i capolavori unici di Piero della Francesca, Raffaello, Caravaggio e l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, conservata nel Cenacolo di Santa Maria delle Grazie e visitabile su prenotazione. Da vedere anche i Navigli, i canali della città, centro della movida, ma anche luogo dello shopping e della creatività, con i molti atelier, laboratori e studi. E poi apprezzare i riti di Milano come l’aperitivo, ad esempio nella vicina Via Ticinese, una delle più autentiche e multietniche di Milano, inserita anche dal New York Times tra le 12 strade più belle d’Europa. 

Giorno 2: Milano, dove nasce la moda
Giorno 2: Milano, dove nasce la moda

Colazione in hotel e, grazie alla sua posizione centrale, passeggiata in autonomia per il centro storico. Milano è la capitale della moda, un laboratorio creativo in costante fermento. Qui da sempre gli stilisti trasformano le passerelle in palcoscenici per le nuove tendenze, tanto da aver reso la città una mecca per trend setter, aziende e influencer. Per immergersi nello stile e nella bellezza da protagonista raggiungere Brera con la sua Pinacoteca, i locali e gli eleganti bar. Esplorare i negozi alimentari e le boutique del lusso e proseguire in direzione Corso Como, per ammirare le vetrine e le gallerie d'arte. Avventurarsi poi nel nuovo complesso architettonico di Milano: i grattacieli Unicredit e Piazza Gae Aulenti, oltre al rinomato Bosco verticale, che ha vinto numerosi premi internazionali e svetta riconoscibile nello skyline.


Esperienza inclusa: Tour della moda a Milano tra stile e glamour


A seconda dell’orario concordato, incontrarsi con una guida esperta per un tour privato nei luoghi più glamour della città.

Passeggiare per Piazza della Scala, dove sorge il Teatro più famoso di Milano e arrivare in Via Manzoni e Via Montenapoleone, il tempio della moda.

Continuare in Via Della Spiga e Corso Venezia, poi in Via Sant’Andrea con la visita di Palazzo Morando, che ospita al suo interno il Museo Costume Moda Immagine.

Concludere con una tappa gourmet gustando una fetta di Panettone artigianale o Amor Polenta, dolce locale dalla forma a bauletto a base di farina di mais, accompagnato da caffè, cappuccino o succo di frutta presso la nota pasticceria Prada-Marchesi, fondata nel 1894. 

Giorno 3: Da Milano a Firenze inseguendo il Rinascimento
Giorno 3: Da Milano a Firenze inseguendo il Rinascimento

Colazione in hotel e trasferimento con autista privato in stazione per proseguire il viaggio verso Firenze. Viaggiare su treno Alta Velocità vedendo scorrere dal finestrino la Pianura Padana e l’Appennino. Arrivo in stazione a Firenze, trasferimento con autista privato e sistemazione in hotel 4 stelle nel centro storico, in camera matrimoniale. Grazie alla sua posizione centrale, è possibile passeggiare comodamente, in autonomia, nella capitale del Rinascimento, per incontrare ad ogni angolo capolavori e bellezza. Si può ammirare la Basilica di Santa Maria Novella, con la facciata rinascimentale disegnata da Leon Battista Alberti e camminare tra le opere che custodisce al suo interno, come il Crocifisso di Giotto, la Trinità di Masaccio, gli affreschi di Filippino Lippi e del Ghirlandaio. Oppure, compatibilmente con la folla presente, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la Cupola del Brunelleschi, simbolo del Rinascimento nel mondo, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni. E ancora la Basilica di San Lorenzo, la più antica di Firenze, Piazza della Signoria e la Basilica di Santa Croce, dalla facciata rivestita di marmi policromi. Per completare una giornata all’insegna dell’arte, si può visitare la Galleria dell’Accademia, dove contemplare il genio e la potenza delle opere di Michelangelo: dal David, l’opera più famosa, ai Prigioni e il San Matteo. Prima del rientro in hotel, deliziarsi in un locale tipico del centro storico con bruschette, pappa al pomodoro, ribollita e carne chianina.

Giorno 4: Firenze, un ristoro per l’anima
Giorno 4: Firenze, un ristoro per l’anima

Colazione in hotel e, grazie alla sua comoda posizione, passeggiata in autonomia per la città. Visitare il Mercato Centrale, con le botteghe e le bancarelle multicolori, la Chiesa di Orsanmichele e il Mercato della Paglia, con la fontana portafortuna del “maialino”. Per immergersi nell’artigianato fiorentino, raggiungere Santo Spirito, uno dei quartieri più pittoreschi e creativi del capoluogo toscano. Entrare nelle botteghe degli artigiani locali per ammirare manufatti, incisioni, stampe d'arte, smalti e oggetti in argento. Proseguire verso Piazza Santo Spirito, con i suoi ristoranti a conduzione familiare, i negozi e la chiesa omonima progettata dal Brunelleschi.


Esperienza inclusa: “Il cuore di Firenze tra arte e storia”


In base all’orario concordato, incontrarsi con una guida privata e scoprire Piazza della Signoria con i capolavori scultorei della Loggia dei Lanzi, un museo a cielo aperto dove contemplare il Perseo con la testa di Medusa del Cellini e il Ratto delle Sabine del Giambologna.

Continuare con Palazzo Vecchio con l’inconfondibile torre merlata, il Salone del Cinquecento e il complesso dei Quartieri Monumentali, affrescati da maestri come il Ghirlandaio, Salviati, Bronzino, Vasari e impreziositi da sculture di Michelangelo e Donatello.

Per concludere una giornata nel cuore dell’arte, si consiglia di recarsi in autonomia a Palazzo Pitti, residenza dei Gran Duchi di Toscana e oggi museo con opere di Raffaello e Tiziano. Oppure, su prenotazione, gli Uffizi, con la Venere di Botticelli e i capolavori di Raffaello e Michelangelo.

Giorno 5: In viaggio verso il sapore autentico della romanità
Giorno 5: In viaggio verso il sapore autentico della romanità

Colazione in hotel e trasferimento con autista privato in stazione per proseguire il viaggio su treno Alta Velocità verso Roma. Arrivo in stazione a Roma, trasferimento con autista privato e sistemazione in hotel 4 stelle nel centro storico, in camera matrimoniale. Grazie alla sua posizione centrale è possibile raggiungere facilmente Trastevere per una giornata all’insegna del gusto e della tradizione. Visitare in autonomia Piazza Santa Maria e la sua Basilica, gioiello della prima cristianità con splendidi mosaici bizantini. Poi immergersi in un labirinto di vie, chioschetti e osterie tipiche, dove non si incontra un solo edificio moderno e sembra di tornare indietro nei secoli.


Esperienza inclusa: “Food Experience a Trastevere tra gusto e folklore”


A seconda dell’orario concordato, trasferimento con autista privato dall’hotel al punto d’inizio dell’esperienza, raggiungendo una guida esperta per passeggiare tra i negozi e i locali e poi gustare i piatti della tradizione, abbinati a vini tipici. 

Trastevere è una delle zone più pittoresche della capitale: il cuore della città medievale, senza monumenti imperiali, ma con una gioia della vita che contagia chiunque.

Prima del rientro in hotel, in autonomia si può comodamente arrivare nell’Isola Tiberina, l’unica isola urbana sul Tevere e da lì nel Ghetto Ebraico, le cui vie sono in grado di raccontare secoli di vita comunitaria, di razzismo e segregazione, ma anche di lotta e di resilienza di un popolo, nel nome dei diritti umani. 

Giorno 6: Una giornata nella Città Eterna
Giorno 6: Una giornata nella Città Eterna

Colazione in hotel. Grazie alla sua comoda posizione, si possono raggiungere in autonomia i luoghi storici più importanti di Roma, percorrendo passo dopo passo oltre 2.700 anni di storia, tra testimonianze archeologiche, paesaggi romantici, miti e leggende. Cominciare dalle Terme di Caracalla, costruite tra il 212 e il 216 d.C., poi proseguire verso il Circo Massimo, dove si svolgevano le gare di biga davanti a più di 150.000 spettatori. Sostare sotto il portico della Basilica di Santa Maria in Cosmedin con la sua Bocca della Verità, la maschera di marmo che, secondo la leggenda, morde la mano alla persona bugiarda. Dopo una meritata pausa in un locale tipico per cogliere ad ogni boccone l’armonia che ha fatto la storia, spostarsi nelle vie dello shopping: Via del Corso, Via Veneto, Via del Babuino e Via di Ripetta. Dopo aver sorseggiato un autentico espresso italiano, vivere da protagonisti la bellezza immortale che ha affascinato registi di tutto il mondo, da Federico Fellini a Woody Allen. Ammirare liberamente la Città Eterna dall’Appia Antica al Colosseo, il simbolo dei gladiatori e dell’antica Roma, poi proseguire da Trinità dei Monti a Piazza del Popolo e Piazza Navona, uno dei complessi urbanistici più caratteristici della Roma barocca.


Esperienza inclusa: “Roma in Ape Calessino tra fascino e storia”


Al tramonto, incontrarsi con un autista privato per un viaggio a bordo di un Ape Calessino nel cuore della Capitale: osservare i capolavori storici ed architettonici che si susseguono e spingersi fino al Belvedere del Gianicolo, la terrazza più bella della città.

Brindare al panorama ed ai suoi 3.000 anni di storia che non invecchiano mai.

Giorno 7: Da Roma a Napoli
Giorno 7: Da Roma a Napoli

Colazione in hotel e trasferimento con autista privato in stazione per proseguire il viaggio su treno Alta Velocità verso Napoli. Arrivo in stazione a Napoli, trasferimento con autista privato e sistemazione in hotel 4 stelle nel centro storico, in camera matrimoniale. La sua centralità permette di passeggiare liberamente per la città, alla scoperta dei luoghi più famosi: Piazza Plebiscito, il salotto di Napoli, la Galleria Umberto I e il San Carlo, il più antico teatro d’opera del mondo. E ancora Via Toledo, spina dorsale della città e i Quartieri Spagnoli, un reticolato voluto dall’allora viceré Pedro de Toledo per acquartierare le guarnigioni militari, oggi espressione della veracità partenopea. Da non dimenticare San Gregorio Armeno per conoscere l’arte del presepe napoletano, famosa in tutto il mondo e, infine, il Tesoro di San Gennaro custodito nella Cattedrale.


Esperienza inclusa: “Tour di Pompei tra arte e storia”


A seconda dell’orario concordato, incontrarsi in hotel con un autista privato per dirigersi verso Pompei, l’antica città romana dilaniata dall’eruzione del Vesuvio nell'ottobre del 79 d.C. e straordinariamente conservata.

Insieme ad una guida esperta, camminare per le antiche strade basolate ed entrare nella vita pulsante dell’antica Roma con il Foro, le aree sacre, i complessi termali, le ville.

Al rientro, per concludere la giornata in bellezza, scegliere liberamente un locale e deliziare il palato con i piatti della tradizione, dalla pizza alla pastiera. 

Giorno 8: Capri, il glamour che fa storia
Giorno 8: Capri, il glamour che fa storia

Colazione in hotel e trasferimento con autista privato al porto di Napoli.


Esperienza inclusa: “Nelle meraviglie di Capri tra natura e bellezza”


Imbarcarsi insieme ad una guida privata su un aliscafo, poi su un traghetto verso Capri, l’isola scelta già dagli imperatori romani come luogo della bellezza.

Solcare le acque cristalline e rimanere incantati dall’Isola Azzurra, chiamata anche l’Isola dell’amore.

Con un trasporto locale, visitare Anacapri con la Villa San Michele e la seggiovia che, dall’alto del Monte Solaro, offre un panorama mozzafiato del luogo.

Proseguire alla volta di Capri e passeggiare tra le sue stradine acciottolate, arrivando fino alla sua “Piazzetta”, simbolo di mondanità e glamour.

Avventurarsi tra i vicoletti e le boutique alla moda, amate da celebrità senza tempo come Jackie Kennedy e Rita Hayworth.

Fra aneddoti e scorci indimenticabili, sostare in uno dei tanti locali dell'isola, poi continuare la passeggiata con l’incanto dei Faraglioni, “i guardiani di Capri”, a fare da cornice ad una giornata perfetta.

La sera, rientro in hotel a Napoli.

Giorno 9: L’Italia nel cuore
Giorno 9: L’Italia nel cuore

Colazione in hotel e trasferimento dall’hotel all’aeroporto di Napoli con autista privato. Un viaggio per riportare a casa, proprio come ai tempi del Grand Tour, tutta la sintesi della bellezza italiana. 

Lingue guida

English
Nederlands
Giorno 1: Milano
Giorno 2: Milano
Giorno 3: Milano, Firenze
Giorno 4: Firenze
Giorno 5: Firenze, Roma
Giorno 6: Roma
Giorno 7: Roma, Pompei, Napoli
Giorno 8: Napoli, Capri Isola, Napoli
Giorno 9: Napoli

GIORNO 1

  • Trasferimento privato dall’aeroporto di Milano all’hotel in centro
  • Pernottamento in hotel 4 stelle in centro storico, in camera matrimoniale o doppia


GIORNO 2

  • Colazione in hotel

Esperienza: Tour della moda a Milano tra stile e glamour

  • Guida esperta in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco
  • Ticket di ingresso ai musei
  • 1 Degustazione dolce
  • Pernottamento in hotel 4 stelle in centro storico, in camera matrimoniale o doppia


GIORNO 3

  • Colazione in hotel
  • Trasferimento privato dall’hotel alla stazione di Milano
  • Treno AV per due persone, tratta Milano-Firenze
  • Trasferimento privato dalla stazione di Firenze all’hotel
  • Pernottamento in hotel 4 stelle in centro storico, in camera matrimoniale o doppia


GIORNO 4

  • Colazione in hotel

Esperienza: Il cuore di Firenze tra arte e storia

  • Guida esperta in italiano, inglese, tedesco
  • Biglietto d’ingresso al Museo
  • Pernottamento in hotel 4 stelle in centro storico, in camera matrimoniale o doppia


GIORNO 5

  • Colazione in hotel
  • Trasferimento privato dall’hotel alla stazione di Firenze
  • Treno AV per due persone, tratta Firenze-Roma 
  • Trasferimento privato dalla stazione di Roma all’hotel

Esperienza: Food Experience a Trastevere tra gusto e folklore

  • Pick-up in hotel
  • Guida esperta privata in lingua inglese o tedesca
  • Esperienza culinaria con cibo tipico romano
  • Degustazione di vini Barolo, Brunello e Amarone in una cantina locale
  • Pernottamento in hotel 4 stelle in centro storico, in camera matrimoniale o doppia


GIORNO 6

  • Colazione in hotel
  • Esperienza: Roma in Ape Calessino tra fascino e storia
  • Guida esperta in lingua inglese
  • Pick-up e drop-off in hotel 
  • Pernottamento in hotel 4 stelle in centro storico, in camera matrimoniale con colazione inclusa


GIORNO 7

  • Colazione in hotel
  • Trasferimento privato dall’hotel alla stazione di Roma
  • Treno AV per due persone, tratta Roma-Napoli 
  • Trasferimento privato dalla stazione di Napoli all’hotel

Esperienza: “Tour di Pompei tra arte e storia”

  • Guida autorizzata per la visita degli scavi, in italiano, inglese o tedesco
  • Biglietti Skip the line per gli scavi archeologici
  • Trasporto A/R da Napoli
  • Pernottamento in hotel 4 stelle in centro storico, in camera matrimoniale o doppia


GIORNO 8

  • Colazione in hotel

Esperienza: Nelle meraviglie di Capri tra natura e bellezza

  • Guida esperta privata in italiano, inglese o tedesco
  • Transfer dall’hotel al porto di Napoli
  • Aliscafo Napoli-Capri RT
  • Giro dell'isola con auto o minibus 
  • Pernottamento in hotel 4 stelle in centro storico, in camera matrimoniale o doppia


GIORNO 9

  • Colazione in hotel
  • Trasferimento privato dall’hotel all’aeroporto di Napoli
  • Tutto quello che non è specificato nella sezione “Cosa è incluso”
  • Mance
  • I pasti salvo ove espressamente previsti da programma
  • Bevande
  • Tassa di soggiorno per l’hotel
  • Assicurazione medico bagaglio
  • Parcheggio 


GIORNO 2

  • Pick-up e drop-off in hotel


GIORNO 8

  • Ingresso Villa San Michele

Una selezione di alcuni tra i nostri migliori hotel per questo pacchetto

8 alloggi

Esperienze

6 Esperienze